Loredana D'Anghera nata a La Spezia laureatasi in canto lirico con il massimo dei voti ha conseguito il titolo di Vocologa artistica presso l'università di Bologna ed ha tenuto docenze per lo stesso Ateneo nei Corsi del Prof. Franco Fussi nel Polo di Ravenna con Seminari sulla Canzone d'Autore.
Oltre all'insegnamento di canto moderno in diverse accademie ha insegnato Canto jazz al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia e Canto Pop/Rock al Conservatorio 'G.F.Ghedini' di Cuneo. Ha al suo attivo un'intensa attività in tutta Italia e, abbracciando completamente il pensiero Gasliniano della Musica totale, vanta collaborazioni , esibizioni e duetti con artisti prestigiosi che spaziano dal Jazz, al Pop, dalla Classica alla Prosa.
Ha quindi collaborato e condiviso esperienze con un eterogeneo universo di artisti fra cui gli attori Ugo Pagliai e Paola Gassman, Lia Tanzi e Giuseppe Pambieri, per il jazz Stefano Di Battista, “Gerardo Di Lella Big Band”, “Marco Tamburini Quintet”,Riccardo Zegna, Daniele Gorgone,“Merulo Big Band”,Gerardo di Lella Big Band, Mauro Grossi, Seby Burgio, “Jazz Art Orchestra”, “Jhonny O'Neal Trio”, Dado Moroni, Aldo Zunino, Andrea Pozza, e per il pop Alberto Fortis, New Trolls, Mauro Ermanno Giovanardi (ex La Crus), Bungaro, Mario Lavezzi, Red Canzian (Pooh) Gaetano Curreri (Stadio) Grazia Di Michele, Andrea Mingardi ,Mariella Nava e molti altri.
Massimiliano Damerini per la classica.
Dal 2001 è Direttore Artistico del “Premio Lunezia Nuove Proposte” (autentico vivaio nazionale di nuovi talenti dell’arte-canzone), ha curato i contatti con strutture del settore discografico come Rai Trade, Warner Music, Rai Radio1, Carosello Records, Target Music, Isola degli Artisti.
E' stata critico musicale del Festival di Sanremo 2013 per Rai News 24.
In occasione del Festival di Sanremo, dal 2017 ad oggi, la stampa italiana e i portali musicali hanno annunciato l'artista da lei scelto tra quelli in gara nella sezione nuove proposte, questa segnalazione viene pubblicata dal sito del Festival Sanremese.
Ha pubblicato diversi cd a suo nome ed è partecipe anche in alcune compilation.
Tra i cd di brani inediti troviamo"Fiori di loto", Album scritto da autori del panorama musicale italiano quali Mario Lavezzi e Alberto Fortis (con i quali duetta), Max Manfredi, Bungaro e molti altri.
Inoltre il singolo “Parole senza Musica” scritto da Gaetano Curreri (leader degli Stadio) nel quale lo stesso ha inserito un featuring. Prima esecuzione in duetto live con lo stesso Curreri durante la XX edizione del Premio Lunezia.
(C. Rizioli - S. Solieri - G. Curreri)
Produzione artistica: Gaetano Curreri, Fabrizio Foschini
Arrangiamento e realizzazione: Fabrizio Foschini
Registrato presso: FAB HOME STUDIO (Faenza)
Mixato e masterizzato da Pietro Benini al TOP STUDIO (Savio di Ravenna)
Leitmotiv del PREMIO LUNEZIA
All’attivo anche la presenza in varie trasmissioni radiofoniche e televisive tra cui Rai Radio Uno, Rai Radio Due, e per la TV Rai Cultura (Rai Scuola, Rai Uno, Rai Tre) e Rai 5.
Il Tg 2 Storie (RAI) le dedica uno speciale all'interno di “STORIE” condotto dalla giornalista Maria Concetta Mattei dedicato alla sua vita artistica e professionale.
E' all'interno del format -Boez Andiamo via - programma televisivo italiano di genere docu-reality trasmesso su Rai 3 come Vocal performer del brano “Reverse love“.
Gli ultimi progetti artistici di sua ideazione sono “Time Machine” con il pianista Massimiliano Damerini, dove mette a confronto la voce lirica e quella naturale attraverso numerosi stilemi musicali e vocali, e “Double Face” un cd di brani inediti (di cui è autrice dei testi) registrato con il pianista Massimiliano Damerini e il pianista jazz Andrea Pozza. Per questa particolare occasione il M° Giorgio Gaslini ha voluto partecipare al progetto scrivendo un brano inedito, composizione realizzata qualche mese prima dell'inaspettata scomparsa.
Nel 2018 è invitata a New York come giurata esperta per valutare emergenti del pop al “Master Theatre di Brooklyn”, sarà in giuria insieme ad Arisa ,nello stesso anno il Magazine Musica Jazz la cita per un suo live inserito all'interno del programma del Festival Internazionale del jazz di La Spezia per il 50° anno dalla nascita.
Nel 2021 i magazine americani “I' m Italian e Stars Illustrated” le dedicano copertina e diverse pagine di intervista sulla sua carriera e i suoi progetti artistici.
Ha tenuto Masterclass sull'Arte canzone dalla scrittura all'interpretazione, con il cantautore e autore di testi Niccolò Agliardi vincitore del Golden Globe 2021.
A Febbraio 2019 è l'unica interprete femminile invitata al Capodanno cinese China Week in rappresentanza dell'Italia al Teatro Dal Verme di Milano.
A Novembre il Premio alla carriera “Il Canto di Dafne” conferitole nella città di Aulla (Ms)
Sempre a Novembre 2019 riceve in Puglia il Premio Nazionale “Virgo Fidelis” per l'impegno profuso come docente e cantante professionista patrocinato dal Ministero degli interni.
Conferimento alle personalità del territorio tosco-ligure a Loredana D'Anghera
per aver consentito il successo, grazie alla sua personalità e al suo sapere musicale, della sezione Nuove Proposte del Premio Lunezia, oggi prezioso credito per tanti neoautori. Cantante dal profilo eclettico e docente di canto, Loredana D'Anghera ha dedicato la sua vita allo studio della voce parlata e cantanta, scienza delle corde vocali, una passione che l'ha portata alla laurea in canto lirico e a continui approfondimenti con i più grandi luminari della materia.
Un titolo e un voto, che uniti al piacere di osservare nuovi autori della canzone, le sono valsi la qualifica di Talent-Scout. A lei si deve l'abrogazione del limite di età fra i candidati alle nuove proposte del Premio Lunezia, una scelta seguita e condivisa anche da altri Festival italiani.
Loredana D'Anghera ha quindi permesso la crescita del Premio Lunezia, evento emblema della Città di Carrara, oggi appuntamento della cultura musicale italiana.
I premiati:
Franco Barattini, Imprenditore; Luciano Massari, Scultore; Loredana D'Anghera, Cantante e talent scout; Massimo Ratti, Medico; Giulio Andreani, Tributarista; Gualtiero Marchesi, Chef; Alberto Russo, Psichiatra e operatore culturale.
Loredana D'Anghera, direttrice artistica sezione "Nuove Proposte" del Premio Lunezia e Singer della Manifestazione è al Tg2 "Storie" il 22 Novembre 2014.
Nel 2019 E' stata l'interprete del tributo musicale a Manuel De Sica durante il Festival della musica per l'immagine “Mercurio D'Argento” che si tiene a Massa insieme al violinista Alessandro Quarta, ed è ospite del concerto del pianista internazionale Jhonny O'Neal del suo “The Legendary Trio” sarà accompagnata nella sua performance oltre che dallo stesso O'Neal da Mark Lewandowski al contrabbasso e Itay Morchi alla batteria.
Oltre all'attività di cantante affianca quella di attrice e narratrice in rappresentazioni teatrali.
A Dicembre 2019 è uscito il suo manuale“ Il Salvavoce” edito da M & P musicians e producers, con l'introduzione del critico musicale Dario Salvatori.
Attualmente è docente di ruolo al Conservatorio Arrigo Boito di Parma per la disciplina di Canto Pop/Rock.