Loredana D'Anghera nata a La Spezia laureatasi in canto lirico con il massimo dei voti ha conseguito il titolo di Vocologa artistica presso l'università di Bologna ed ha tenuto docenze per lo stesso Ateneo nei Corsi del Prof. Franco Fussi nel Polo di Ravenna con Seminari sulla Canzone d'Autore.

Oltre all'insegnamento di canto moderno in diverse accademie ha insegnato Canto jazz al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia e Canto Pop/Rock al Conservatorio 'G.F.Ghedini' di Cuneo. Ha al suo attivo un'intensa attività in tutta Italia e, abbracciando completamente il pensiero Gasliniano della Musica totale, vanta collaborazioni , esibizioni e duetti con artisti prestigiosi che spaziano dal Jazz, al Pop, dalla Classica alla Prosa.

Ha quindi collaborato e condiviso esperienze con un eterogeneo universo di artisti fra cui gli attori Ugo Pagliai e Paola Gassman, Lia Tanzi e Giuseppe Pambieri, per il jazz Stefano Di Battista, “Gerardo Di Lella Big Band”, “Marco Tamburini Quintet”,Riccardo Zegna, Daniele Gorgone,“Merulo Big Band”,Gerardo di Lella Big Band, Mauro Grossi, Seby Burgio, “Jazz Art Orchestra”, “Jhonny O'Neal Trio”, Dado Moroni, Aldo Zunino, Andrea Pozza, e per il pop Alberto Fortis, New Trolls, Mauro Ermanno Giovanardi (ex La Crus), Bungaro, Mario Lavezzi, Red Canzian (Pooh) Gaetano Curreri (Stadio) Grazia Di Michele, Andrea Mingardi, Mariella Nava e molti altri.

Massimiliano Damerini per la classica.

Loredana

About Me

Red Canzian

Loredana è una donna delicata e allo stesso tempo forte...dalle sfumature pastello che colorano quello che le stà intorno...Con lei ho condiviso musica e canto e di lei ho conosciuto il lato teneramente deciso di un' interprete di razza.

Red Canzian
Red Canzian

Recensione del cd Double Face

Nel lavoro di Loredana D'Anghera si coglie lo sforzo e la ricerca di un linguaggio in grado di mettere d'accordo e in comunicazione mondi apparentemente lontani e comunque da sempre mantenuti in compartimenti stagni. Da una parte la musica di derivazione classica,dall'altra il territorio jazz.A fare da trait d'union la sua voce e i testi che si plasmano nel dialogo con il pianismo di Massimiliano Damerini e con quello di Andrea Pozza, compagni di trasferta in questo audace viaggio sperimentale.Un risultato che, come indica lo stesso titolo dell'album, ci mette di fronte alla possibilità di uno sdoppiamento virtuoso, anima stessa di ogni cimento artistico,dove l'interpretazione è arricchimento per chi esegue e per chi,come in questo caso,ascolta.Double face è un progetto ambizioso e coraggioso, che lascia intendere il potenziale espressivo della canzone, della composizione, del parto creativo che alimenta ogni vocazione artistica.

Enzo Gentile
Red Canzian

Loredana ha una voce sincera e trasparente...e questo è un pregio. Assomiglia alla sua personalità e credo che il vero obbiettivo per chi canta è la credibilità, e la sua voce a prescindere dalle mode ha questa caratteristica.

Bungaro
Red Canzian

E' stato per me un vero piacere interpretare alcuni duetti del mio repertorio con Loredana che ritengo un'artista dotata di una capacità interpretativa non comune e di un uso misurato della voce, mai urlata. Dote permessa dalla spiccata sensibilità che le appartiene.

Mario Lavezzi
Red Canzian

Ha fatto molto bene Loredana D’Anghera a non dimenticare i suoi studi lirici e quel certo apparato di -restauro vocale- che certe situazioni accademiche suggeriscono. Si, ne è valsa la pena, perchè l’approccio risulta originale, motivato, alle prese con nomi importanti della canzone d’autore qui addirittura esaltati in temi non editi, ma degni di figurare accanto al repertorio più noto.
Colpisce la vocalità educata, ma soprattutto la timbrica, a tratti desueta, totalmente a disposizione dei temi.
La D’Anghera - che in questi anni ha svolto una importante funzione di coach (un mestiere oggi molto illuminato grazie ai cosiddetti talent show ma che in realtà è sempre esistito) mostra un’artisticità che avevamo già apprezzato dal vivo ma che qui, alle prese con brani di sincera scrittura (talora di pregevole ispirazione), si esalta notevolmente su un piano modulare di grande interesse.

RECENSIONE DEL CD FIORI DI LOTO

Dario Salvatori
Red Canzian

Cara Loredana D’Anghera, grazie di aver dedicato la tua vita a cantare e darci la gioia di sentirti

Fernanda Pivano
Red Canzian

Quando nel 2011 conobbi personalmente Loredana D'Anghera, non avrei mai immaginato che dalla nostra collaborazione sarebbe scaturito un lavoro musicale dell'importanza di Time Machine, nato da una sua stessa idea, che passa in rassegna tutte (o quasi) le tecniche del canto, dal barocco, alla liederistica, all'opera, fino al song e al canto jazz.
La nostra collaborazione è nata così, e in questo modo si è venuta delineando la gioia di fare musica insieme, e di scoprire insieme come valorizzarla.
Loredana è una persona speciale, di grande sensibilità, entusiasta della musica, che desidera in continuazione rimettersi in gioco, e in questo siamo molto simili. La sua carta vincente è l'estrema duttilità, riferibile sia alla vocalità che alla voglia di misurarsi su più fronti.
Tale caratteristica non è così frequente tra gli artisti come verrebbe da pensare, ma coloro che ne sono dotati possiedono sicuramente una marcia in più.

Massimiliano Damerini

Seguimi anche sui Social

Racconto e condivido la mia vita e le mie passioni attraverso i miei canali social. Seguimi! o scrivimi su loredana.danghera21@gmail.com

Copyright © 2013 - 2023 LOREDANA D'ANGHERA - Tutti i diritti riservati - Sito web a cura di INAT | L'Agenzia digitale